Chiaro di Luna
"La notte è la culla dei cuori infranti".
Chiaro di Luna
Claire è una dolce ragazza orfana che vive con l'amata nonna Margot, dedita al suo lavoro di insegnante di danza e custode di un antico segreto di famiglia che la rende speciale. Frederic è un uomo d'affari, bello, all'apparenza burbero, che dentro di sé porta il rimorso per la morte della moglie. Entrambi sono uniti da una solitudine profonda che Claire riempie danzando e Frederic con le luci e la tv sempre accesa: presto però capiranno che l'unica cosa a riempire le loro anime sarà l'amore. Un amore universale, fatto di perdono e attese, di generosità e sincerità, unito dalla magia di una maledizione trasformata in un dono. Ho letto molti libri di October Avalon ma questa fiaba moderna mi ha subito conquistato, non solo per la morale che non starò di certo qui a spiegarvi, ma anche per la narrazione elegante, consapevole e matura. L'immaginazione vola, anzi danza accanto alla Luna spettatrice di una devozione incondizionata. Liberamente ispirato al famoso balletto de Il Lago dei Cigni e all'altrettanto famosa fiaba di Andersen, I Cigni Selvatici, questo romanzo è un inno all'accettazione di sé: il cigno infatti è simbolo di purezza, saggezza, fedeltà e amore tenero, proprio come quello che abita in Claire. Tutti noi dovremmo fare proprio come i cigni e avere la leggerezza di volare.
TITOLO: Chiaro di Luna
AUTORE: October Avalon
GENERE: Fantasy
EDITORE: October Avalon Self - Publishing
PAGINE: 190
USCITA: 6 agosto 2020
CONSIGLIABILE: Sì